
La chiesa della Mater Dolorosa, oggi denominata della Pietà,
si trova alla periferia del paese, sulla strada provinciale che unisce la SS. 531 a Crosia.
Pare che nel 1611, dopo il Concilio di Trento, nella
prima visita del Vescovo dell'epoca, la chiesa fosse retta da padri
Domenicani. Anche se sulla vecchia campana è impressa la data del 1548,
non si conosce l'epoca precisa della sua costruzione.Alcuni segni sembrano avvalorare
l'ipotesi secondo cui venne costruita dapprima la nicchia, forse ad opera di monaci
basiliani, provenienti dalla Grecia. La chiesa, invece, venne
costruita in epoca successiva, a ridosso della preesistente nicchia. Lo stile è romanico,
mentre i tre altari, in gesso, finemente lavorati, sono in stile '500.
|