Chiesa Madonna della Pietà

foto pietà1
Gennaio 1993: Suggestiva immagine per la Chiesa
della Pietà, sotto candida neve l'invito alla preghiera.

fp1
La chiesa della Mater Dolorosa, oggi denominata della Pietà, si trova alla periferia del paese, sulla strada provinciale che unisce la SS. 531 a Crosia.
Pare che nel 1611, dopo il Concilio di Trento, nella prima visita del Vescovo dell'epoca, la chiesa fosse retta da padri Domenicani. Anche se sulla vecchia campana è impressa la data del 1548, non si conosce l'epoca precisa della sua costruzione.Alcuni segni sembrano avvalorare l'ipotesi secondo cui venne costruita dapprima la nicchia, forse ad opera di monaci basiliani, provenienti dalla Grecia. La chiesa, invece, venne costruita in epoca successiva, a ridosso della preesistente nicchia. Lo stile è romanico, mentre i tre altari, in gesso, finemente lavorati, sono in stile '500.

foto madonna.gif (332914 byte)
Foto : Gerardo Russo

 

 

La costruzione dell'altare centrale risale presumibilmente agli inizi dell'ottocento.La Statua prodigiosa della Madonna della Pietà,offerta dai fedeli devoti, è nella nicchia dal 1921 ed ha preso il posto di un quadro raffigurante la stessa Madonna, ora custudito
nella Chiesa di S. Michele.
Sulle pareti della nicchia sono visibili
affreschi risalenti al XIII secolo. In alto, sopra l'altare, un altro affresco rappresentante
l'Eterno Padre datato 1630
altare